Back to Main Page

Testi dialettali

     Questa scelta di pochi e brevissimi brani di poesia e di prosa dialettale non ha altro scopo che quello di dare complessivamente un'idea, sia pure molto vaga, dello svolgersi del nostro dialetto dalle sue espressioni più antiche, traverso il 1500 in cui cominciò, può dirsi, ad assumere una certa importanza letteraria, fino ai nostri contemporanei. Fui guidato dalla necessità di abbreviare, non certamente dalla pretesa di escludere.

     Dei proverbi ho scelto quelli soltanto che potevano avere una qualche autenticità veneziana tralasciandone molti che, pur dettati in vernacolo, potevano essere o parere tradotti dall'italiano o da altri dialetti.


Quick Links:

Secolo XIII.

     Iscrizione veneziana del 1249 (la più antica iscrizione sepolcrale in veneziano in cui si legge scolpito l'anno).

M · CC · XLIX · DE SIER MICHELE AMADI
FRANCA PER LU E PER I SO HEREDI

     Dalla serie degli scritti impressi, Gamba, Venezia 1832.


IL PANFILO IN ANTICO VENEZIANO

II « de amore di Panfilo » è uno dei libri di testo delle scuole medievali: il Monaci crede ch'esso appartenga al 1100. Panfilo parla « en començamento » sovra sè medesimo:

« Eu Panfilo son eneplagà e port lo lançoon, çoè l'amor, serad en lo mien pieto, e cotidianamante cresse a mi la plaga e lo dolore, çoe l'amor.

« Et ancora io auso der in manefestar lo nome de quela ke me fiere e la plaga, coè l'amore no me lassa ancora veder li soi guardamenti.

« Per la qual caosa eu spero et ai paura qe li perigoli ke me de vegnia, serà maior de li damaçi».


Dall'Archivio Glottologico italiano dell'Ascoli, x, 177-265. e I-185

MCCLXXXI adì 11 de Avril qui é sepelì
Misier Fra Zoto degli Abadi di Florencia (1)
el qua' fo fondador primo prior
e governador de questo monestier
de l'ordene de Sancto Antonio de Viena
cuius anima requiescat in pace. Prega p'eum. Amen.


Domanda di testamento di Alessandro Novello della Contrada di S. M. Formosa.

Eo Alessandro Novello Sia fato mio testamento el pregai ser Can Flabenigo da Santa Malgarita de far o mio testamento, segondo che le serà dado per Paxe mia moglie scrito in j carta do mia man et segelado dallo anello. Anno 1299.


Dichiarazione di Orio Pasqualigo sopra questione fra Natale e Marco Badoer.

« Questo digo io Orio Pasqualigo per lo mio sagramento che io fu la che li cudesi de perchorator sedé e le era ser Nadal Badoer e so frar ser Marco et mio Çoli, per vedar la raxson de ch'elì auea custion insembre e nui eremo per metre acofrerdo intro d'ese.


Secolo XIV.

1329

Dall'Allegazione di Marco Sanudo scritta il 21 luglio 1329, per ottenere favorevole sentenza in una questione di possesso.

“A vui nobili signori Plovegi expono io Marco Sanudo per nome de Sier Marco Celsi dela contrada de santa Trinita cum zo sia che io sia avanti la vostra, Signorìa demandando che un logo lo qual fideva dito peschera lo qual è deponudo en la contrada de sancta Trinita apresso l'arsenà del comun, lo qual descorre per longetudene da lo rio de la Celestria enfina lo bersaio de Sen Martin, la qual peschera io digo esser de lo sovradito Marco Celso da lo qual eo è (ebbi) comission a plen secondo come io ve mostro per una carta de documento fata en mille e cento e XXVIIIj de lo mese de fevrero, indicion octava in Rialto.

(Dal codice del Piovego, frammento esistente alla Marciana, riprodotto da Bartolomeo Gamba, nella “serie degli scritti veneziani„ da lui compilata ed illustrata ed: Alvisopoli 1841 Venezia)


1360

(Nella chiesa dei Frari)
Anno MCCCLX prima die Julii
Sepultura Domini Simon Dandolo
Amador de iustitia
e desiroso de acrese el ben comun

(Dal Cicogna - Iscriz. venez.)


Secolo XV.

1400

Da un discorso di Tommaso Mocenigo che gravemente ammalato, negli ultimi giorni di sua vita sconsiglia l'elezione di Francesco Foscari.

“Vui havè visto el modo vive i nostri zentilhomeni et citadini. Imperhò ben ve conforto debiate pregar la onnipotentia di Dio che ne ha ispirato a far nel modo havemo fato la paxe et così seguir et ringratiarlo; se questo mio consegio fareti, vedereti che sareti signori de l'oro de christiani; tuto el mondo ve temerà e reverirave. Et guardeve quanto dal fuogo del tor cose d'altri et far guerra iniusta, perho che Dio ve destruzerave. Et a caxon che possa saver da vui che vui ellezereti doxe, secretamente me lo dite in rechia per poder confortarve qual è quelo che merita et che sia el meglior de la cità nostra.

Queli che diseno voler tuor messer Francesco Foscari non intendo per qual rason, pero che 'l dicto ser Francesco Foscari dise busie et anche molte cose senza alcun fondamento et sora et vola piu che non fa i falconi. Et Dio nol voia, se vu el fareti dose, de breve sareti in guera..... per modo ve destrusereti del vostro oro et arzento, del honor et dela reputation.............„


1463

Dal Mappamondo di Fra Mauro descritto ed illustrato da Placido Zurla (Venezia 1806). Descriz. di un pesce di smisurata grandezza fatta dal Cadamosto nel 1463.

“Mongul, questo per la piu parte è abitado per gente tartara„ al lato setentrionale questi do colfi (allEst e all'Ovest di questa penisola, sono pericolosi da navegar per alcuni pessi li qual forano i navilii cum certa spina che i hano sopra la schena. Li è ancor un'altra sorte come angusigole i qual cum el suo becho durissimo come el fero passano ogni legno, perho queli che navega se acosta al teren per fuzir el pericolo, questo habuto da homeni degni de fede„.

Opinioni di geografi

“Nel golfo all'Est: alcuni credono che questi monti (di Hung e Mongul) siano i monti Caspii ma questa opinion non è vera„


Dagli statuti di Venezia pubb. il 23 Aprile 1477, trad. dal latino in vernacolo per cura del doge Giacomo Tiepolo.

Libro V Cap. II Del furto da venti soldi in zoso et da soldi 20 in cento. “De li ladroni volemo che se alcun farà furto da soldi XX in zoso, la prima fiada sia frustado, et se ello farà furto da soldi XX fin cento sia frustado et bolado; et se da po che elo sera frustado et bolado elo sera trouado in furto da soldi cento in zoso perda un ochio se l' sera in consientia de li zudesi che per furto sia stato frustato et bolado.

Dalla serie di scritti di B. Gamba


     Andrea Boldù senator integer
sapi che io fui chome ti
e che tornerai chome mi
e tu prega per mi
MCD die V Luio

Dalla Guida per l'isola di Murano pubb. dal Moschini nel 1808


Secolo XVI.

Dal poemetto d'incerto autore del 1500 intitolato; “La guera de Nicoloti e Castelani avvenuta el giorno de S. Simon nel 1521„.

Ad un'invocazione burlesca a Marte e Bacco segue l'argomento che basterà pr ragioni di spazio e di opportunità dare come aggiio

“Per certe risse antighe de mil'ani
Ogn'ano se sol far una gran guera.
De Nicoloti contro Castelani
Su ponti ora de legno, ora de piera.
A dar se vede bastonae da cani
E chi cazzar in aqua e chi per tera
Co gambe rote e visi mastruzzai
E qualcun de sta vita anca cavai
Come ve digo, siando quest'usanze
Per mantegnir che no l'andasse in fumo
I Castelani feva una gran donanza

Dalla raccolta poesie veneziane. Ed. G. Cecchini e C. Venezia 1845)


1521

Da un inventario Badoer in data del 1521, 17 Agosto.

In una cassetta de nogara; in uno sacheto de tela rosa fu trovadi ducati quatro cento d'oro tra venitiani et ongari

Item bocali d arzento cum piedi et manego de dita liga numero 2
Item una dozena de cuslier d'argento de dita liga
Item pironi de dita liga d'argento numero quindeze
Item leti numero 4 de lana cipriota, zoe stramazi
Item fazuoli da man numero sie
Item tovaie uxade numero do
Item sechi de rame numero quatro
Item una caldiera da lesia et una da aqua, de rame
Item cariege de nogara numero oto'
Item una credenciera vechia
Item sachi de canevaza usadi mercie sie
Item uno colaor da lizia


LA STRAZZOSA

     Ancor vivemo tra la gata e i stizzi
In t'una ca' a pe' pian
(E no vedo però che ti te agrizzi)
Dove e la lume, e 'l pan
Sta tuto in t'un, la roca, i drapi e 'l vin
La vecia e le fassine
I puti e le galine
E mezo el cavezzal soto el camin;
Dove tacà a un anzin
Gh'è in muodo de trofeo
La fersora, una scufia e la graela
La zuca de l'aseo
El cesto e la sportela;
E 'l leto fato d'alega e de stopa
Cussi avalio che i pulesi se intopa.

El concolo del pan stropa un balcon
Che no ha scusi nè veri
Magnà in pugn ciascuun co fa el falcon
Senza fola o tagieri;
Sta la famegia intorno a la pignata.
A aspetar che sia coto;
Ognun beve in t'un goto,
E tutti squazza a un bezzo de salata.
Vita vera e beata!
Un linzuol fa per sie
Che da un dì all'altro è marizà dal fuo:
Man, teste, brazzi e pie
Sta in t'un, tuti in t'un grumo,
Onde se vede un ordene a grotesche
De persone, de bestie e de baltresche.

Maffeo Veniero n. a Venezia 1550 m. a Roma 1586. (Dalla raccolta di G. Cecchini


La festa dello sposalizio del mare. Da una lettera senza data.

«Al descendente de M. Dedalo el Bressan, Proto de l'Arsenal.

Per conto poco de spasso, mo chi vuol piu acomodao teatro, ni galante loza, ni piu aliegro reduto del superbo, magnifico e adornao Bucentoro, che quando el nostro Princepe Serenissimo con la Ilustrissima Signoria va a i do casteli de Lio el di de l'Assension a sposar el mar, non è possibele a veder el pi glorioso trionfo de tanti podestai soto el dogao, con diverse insegne e livree; tremille barche de zentil'homeni, do mille de cittadini e marcadanti, quatro mille de popolani e artesani, siecento pescaori, e da le contrae e dal circuito de le lagune; cantando sonando con tanto solazzo, contento e piasser, quanto altra citae maritima e terestre possa haver, mercede de la benignitate d'i iusti boni sapienti e cortesi patritii veneti, governadori de la piu degna republica, che sia stao da Roma in qua, e si volesse dir, come lori, e no falerave, perchè i giera infedeli e questi è catolichi e per tal santa intention e' no dubito che 'l nostro protetor missier San Marco con el brazzo del sumo Dio no i defenda, amplia esalta e custodissa.

Andrea Calmo nato a Venezia nel 1510, morto nel 1571.


Dal primo canto dell'Orlando Furioso tradotto in Veneziano.

1
Le fie, l'amor, i zovenoti armai,
Le cortesie, al despiaser ve digo
Che fu in tempo che vene i Mori armai
In Franza a castigar el so nemigo
Tuti vegniva con le spade a lai
Drio de Agramante che gera un intrigo
Per vendicar la morte d'un de Troia
Che fu squartào per asassin ddal boia

Clario Benedetto, Venezia, Bindoia 1554.


Secolo XVII.

1600

Dalla raccolta Cicogna 3176-3177.

"Renga fatte aellEcc. Maggior Consiglio dallEcc. Sig. M. A. Correr contro l'Ecc. Sig. Proc. Franco Morosini.

Dio giudice giusto eterno protetor dela verita, scrutator de cuori e remunerator dele buone opere dei viventi, asista al mio zelo, doni forza ala mia debolezza come solito a valerse de mezzi più deboli nelle imprese più grandi.

Povera patria derelita da ogn'uno, abbandonada, redotta in pezor condizion d'ogni pio infima persona del mondo, senza avocato che la difenda costreta a perir senza haver sinor uno che diga le sue rason. Per questo ardisso mi, povero d'abilità e d'eoquenza, che son un germe de la tera e minimo fra tuti, a portarme in sto logo venerabile dopo hauer aspettà sin a desso, n` avendo vistò che alcun se mova, comosso dale publiche calamità in un disgraziia tanto de plorabile, me son rissolto con quela libertà ch'è l'anima d'ogni cittadin de Rep. de palisar i miei humili sensi.

I ha reso Candia al Turco e no se ne parla? Dio immortal, e chi l'ha resa s'accetta, con applausi, se premia con dignità: Franco Morosini ha cesso quella piazza dalla qual dippendeva la sicurezza dei cristiani, cosa che ha commosso tutti i principi, scossa tutta la città, causada la morte del santo Pontefice e no se inquesisce e no se forma processo?

IN LODE DI BIANCA CAPPELLO
Duchessa di Toscana

CANZONE

     Donca dal mio cantar
Ogni beltà piu stranae piiu lontana
Averà tuto qul che 'l poi ma dar,
E sta pena vilana
No vorà almano un pochhetin lodar
Tanta beleza e cortesia paesana?
     Quela rara belezza,
Tuta fata per man de la Natura
Senz'agiuto nè d'aqua, nè de pezza
Poi comparir segura
In ogni paragon: che de certezza
Ogn'altra perderà la ventura

Angelo Ingegneri n. Venezia...... † 1613 (Dalla Raccolta id id)


Secolo XVIII.

LA GONDOLA

Tita barcarol.
Vorla barca? Comandela? Che arriva?
Che la serva? Che vegna? Vorla barca?
La monta presto, che la servirò.

Che bisogno ghe xe de carozer
(E per i ponti no se podaria)
Se in gondola da nu se pol andar
Comodi, solitari e in compagnia?
Senza paura de precipitar,
Senza bisogno de cavaleria;
E se pol star con el mazor governo
Freschissimi l'istà, aldi l'inverno.

Co se' straco andè in barca e tireve là
Legheve sul trasto, e po' dormì;
Comodo come in leto stravacà,
Podè intorno zirar la note, el dì.
Lezer, bever magnar, tuto se fa,
Ma la caroza no la xe cussì
Se salta, se se sbate, se stracola
No se sente dal strepito parola.

Ah vardè quante barche! Ah camerada,
Vardè chi preme, vardè là chi scia.
La novità xe quà, la xe arivada
Con el seguito tuto in compagnia.
Vardè là quele gondoleiin parada,
Proprio le dà piasser, le fa alegria!
Ma vardè se no l'e proprio un portento
Le va, le vien e no le se dà drento ....

Carlo Goldoni n. Venezia 1707 † Parigi 1793


1738

El Gofredo del Tasso (Gerusaleme liberada) canta ala barcarola - Venezia Ed. Lovisa - Rialto 1738

CANTO I

     L'arme pietose de cantar go vogia
E de Gofredo l'imortal bravura
Che alfin ga liberà co strussia e dogia
Del nostro bon Gesù la sepoltura
Del mezo mondo unito e de quel bogia
Missier Pluton no l'ha bu mai paura
Dio l'ha giutà e i copagni sparpagnai
Tuti insieme el l'ha messi el dì del dar.
O musa vu che da sta nostra erbazza
No ve degnè de coronar la testa
Ma suso, in ciel fra la celeste razza
Dele stele gave corona e vista
Deme da bever almanco una tazza
De quel liquor che fa saltar la cresta
Se missio intrighi al vero e se ste rime
Per vu no sarà fate, compatime

D. Tommaso Mondini


OMERO IN LOMBARDIA

ILIADE

Ed. Venezia D. Fracasso 1788

I

     Canto d'Achile che l'eroe xe stà
Tra i primi el primo per vigor de brazzi
Quela rabia famosa che ga dà
Tanti spasemi a i Greghi e tanti impazzi;
Stramaledeta rabia che ha mandà
A senar co Pluton tanti bravazzi
Cussì Gìove ordinava, e intanto i can
Magnava carne e bevea sangue uman
     Motivo che sto mal Giove volesse
Xe sta un serto pontilio, una question
Per onor, per amor, per interesse
Tra Achile e el generai Agamenon
E perchè sto furor principio avesse
Apolo ga dà l'urto e l'occaasion;
Apolo, sì, nel vendicar l'ofesa
De Crise ha sussità sta grancontessa

Ab. Francesco Boarett


Da “la bona mare„ commedia di C. Goldoni rappr. per la prima volta a Venezia nel carnovale 1761.

Barbara alla figlia Giacomina e al figlio Nicoleto, Cara fia, sto tor la roba dai marzeri in credenza no torna conto; i dà la pezo roba che i ga in botega e i vol quel che i vol; e co s'ha scomenzà una volta, no se se despetola piu, se xe sempre al de soto, se ga sempre da dar e no i xe mai contenti dei laorieri che se ghe fa. No, no, fia mia, xe megio far come che digo mi: se suna i bezzi, se va in marzaria, se varda, se cerne, se dise el fato so, se tira piu che se pol, se ghe dà i s bezzi, se paga, e bondì sioria.

Nicoleto — Siora mare, me dala una camisa neta?

Barbara — Oh caro, no ve l'ogio dada domenega?

Nic. — La varda, la xe sporca che la fa stomego.

Barb. — E vu co vegnì a casa, cavevela, e no andè a fregar i tavolini coi manegheti. La biancaria costa bezzi, e gh'è piu dì che luganega, e ogni lavada xe una fruada, e co la tela scomenza a andar, la va, fio mio, co fa la lesca impizzada. Stago tuto el ziorno co l'ago in man a tegnirve suso quele quatro strazze de camise fine, che deboto no ghe n'è piu filo, e ve le dovaressi salvar per la festa, e no andar coi sbrindoli tuto el zorno, specialmente col tabaro de pano, quei pochi de manegheti i se strapazza, i se inscartozza, e in t'un ora che i portè, no i xe piu da veder.

Nicoleto — (a Barbara, pregandola) Cara ela, la me daga una camisa neta !

Barb. — Via, aspetè che fenissa de destirar, ve darò sti manegoti

Nic. — Mi no vói mangoti mi noo vói camisete

Barb. — (iron.) Disela dasseno, paron?..

Nic. — Mi no vói portar camisette, e no vói ce nissun me diga sior meza camisa

Barb. — Chi vede! Chi ve vien a vardar?

Nic. — No se pol saver i acidenti.

Barb. — Oh certo!.. aveu d'andar a zogar al balon?

Nic. — De Diana! gnanca se fusse.....

Barb. — Manco ciacole, che so stufa. (alla scena) In tanta malora, me porteu sto fero?

C. Goldoni


1719-1788

Epigramma

EL STRALOCIO E 'L GOBO

Un sguerzo una matina s'à incontrà
In t'un gobo, e cussì el lo ga burlà:
“Ti è ben cargo, a bon'ora sta matina!„
El gobo ga risposto: “pofardina,
Bisogna che a bon ora sia per certo
Perchè ti no ti gà che un scuo avverto!„

Giovanni Pozzobon. (El S-cieson trevisan) n. Treviso 1719 † 1788. - Dalla Raccolta id id


Secolo XIX.

LA POLENTA

Scherzo ditirambico

     Ben venuti, ben venuti
Via da bravi, le se senta
Le se comoda qua tuti
Chè xe ora de polenta
Disnaremo qua in cusina;
Za le vede che zogielo
Co mi go la polentina
Questo è sempre el mio tinelo.

     La me piase dura e tenera,
In fersora e sula grela,
In pastizzo, in la paela
Coi sponzioli, coi fongheli,
Col porzel, coi oseleti.
Cole tenche, coi bisati
Co le anguele per i gati
Co le schile, coi marsioni
Coi so bravi scopetoni;
E po insoma, in tuti i modi
La polenta xe el mio godi

     Questo è late ben colà
Dove dentro go butà
El bisogno de farina
Tamisada fina fina;
E po a forza de missiarla
De menarla
Sora el fogo
Come fa ogni bravo cogo
L'ò tirada una rosada
E a sculieri l'ò cavada
Go buta po suso el zucaro
El butiro e la canela
Comareta. via, magliela

Lodovico Pastò n. Venezia 1746 † Bagnoli 1806. Dalla Raccolta id id


Gaspare Gozzi difende da critiche acerbe scagliate in versi da Giorgio Baffo, la commedia «Il filosofo inglese» di Carlo Goldoni Introduzione. Rappresentata l'anno 1754.

Come andarà più avanti el teatro nassente
Se ai poveri poeti ghe fichè adesso el dente?
Aspetarà la sena d'averr el so decoro,
Darà rima Venezia aal teatro restero?
Al bon seme ciapà, che cressea ppian pian
El popolo coreva, el sbateva le man.
Ma co che forza adesso pol meterse un'inzegno
Se ghe stè drio la copa per menar zozo el legno?

Dall'opuscolo pubblicato a Venezia “Tip. del Commercio„ 1861.


TITIRO E 'L RUSSIGNOL

     Stufo de corer l'etere
Frustando la canicola
Verso l'ocaso rodola
Mete i so ragi in manega
Spica al sol una tombola
Che lo sprofonda in mar;
La note che al so solito
Ghe sta alle coste in mascara,
Spalanca la so nuvola,
Sbrufa qua e là 'l calisene
E fa in bòta i crepuscoli
Stranuando scampar
     Da le celesti natole
Che ghe dà 'l di ricovero
A s-ciapi scavalcandose
Scampa le stele in gringola
Come sol far le piegore
Su l'alba da l'ovil:
Le sbusa in siel le tenebre
E le crivela candida
Luse de perle e d'opale
Su l'emisfero atonito.
Gode la tera in estasi
La pompa signoril
     Per farla più, magnifica
Lenta la luna tacita,
Da l'orizonte alzandose
Sporze quel globo magico
Dove l'argento sfiamega
In nitido crestal:
I russeleti limpidi
Che vien dal monte in copie
Porta qua e là co' boria
Quela brilante imagine;
I par barbini o codeghe
Che cora col feral.

     Tornada là dal pasclo
Dorme la grazia, Titiro
Sonando a pie d'un platano
Coi resti de Pitagora
Fa i brindesi ale Naiadi
Che a Baco far no pol
E mentre el sazia l'otica
Dei noturni fenomeni,
Da la sima d'un albaro,
Per le recie, su l'anima,
Etereo miel ghe sgiozzola
Cantando un russignol

Francesco Gritti n. 1740 † 1811. Dalle Poesie, 3 ed. Missiaglia, 1860


Secolo XIX

LUNA DE SETEMBRE

     Proprio un azzai xe el çielo
Un specio el mar tranquilo,
L'aria no move un filo
Xe moderà el calor.
     La luna come brasa
Nata dal mar là in fondo
De secondo in secondo
Scolora el so rossor
     Eco, color de l'oro
La par in sto momento
Eco, la par d'arzento
Ecola a dominar!
     Scampa dal siel confuse
Le piu brilanti stele
Che d'esser manco bele
Le stenta a tolerar
     Dal mar la se fa specio
La fissa el viso belo
E 'l mar un altro sielo
Se vede a comparir

Antonio Lamberti n. a Venezia 1757, † Belluno 1832. Dalla Raccolta id. id


LUSTRISSIMA!

(costume veneziano)

Varè co' seria, varè co modesta
che xe quela donzela da mario!
Lustrissima la xe; la porta in testa
El zendà de lustrin zolà da drio
E incrosà suldavanti; co la esta
Da signoria a marizo; e, per piu brio,
Alti i tacheti assae de le scarpete;
E la ventola in man per far baosete.

     Jacopo Vincenzo Foscarini, n. a Venezia 1785, † 1864 a Balò presso Mirano, Dai canti del popolo veneziano, Tip. Gaspari, Venezia, 1841.


FESTA VENEZIANA

     Tacai qua e là sui pali
Gh'è emblemi, gh'è segnali
Gh'è bandiere
Disposte in più maniere.
     Gh'è padiglioni e tende
Barache de bon sesto
Per tuti quei che spende
E aver no ga podesto
A so disposizion
Un pergolo o un balcon.
E per la moltitudine ghe xe,
Previo sborso de picole monete,
Careghe, canapè
Scagni, banchete.

Va in ziro cabarè
Che sa da ogio
Co fritole e bignè
Caldi de bogio,
Gran piati de galani
Bagigi, americane;
Naranze, caramei, stracaganasse;
Storti e forti, fugazze,
Zaletini
Carobe, brustolini.
E a preferenza
Bocai pieni de vin
Che crescer fa el morbin
De quela udienza.

     Camillo Nalin, n. a Venezia, 1789, + id. 1859. Da "Pronostici e versi, IV ed. Venezia, Tip. Gaspari, 1890.


INVERNO DA PITOCHI

     Bruto inverno, veciezza de l'ano
Amalada, anzi morta stagion,
Se i signori no teme el to dano
E te loda ghe dago razon.
     I ga drapi ovatai de ogni sorte
Leto caldo, coverte, piumin
Stue, tapei, dopie lastre, antiporte,
Bona fola, botiglie, bon vin.
     Ma el pitoco descalzo, despogio
Senza pan, senza vin, a torzion,
Impetrio da la neve, dal mogio
El pitoco me fa compassion.

Giuseppe Coletti, (dall'Antologia Veneziana di A. Pilot.)


1831

LAMENTAZION AL PREFETO DE VENEZIA

(al tempo del bloco del 1813)

     Co le lagreme sui oci
E col cuor tuto strazzà
Puzo in tera i mii zenoci
E domando a vu pietà.
     Per la patria la domando
Che xe in fregole ridota,
Che va in coro sospirando
Che ghe manca la pagnota!
     Per la patria che regina
Del so mar un dì xe stada
Finchè un beco de rapina
Senza corno l'ha lassada.
     De quel corno che valeva
Assae più d'una corona
Che per tuto la rendeva
Rispetabile matrona.

     Vogio ben che i paruconi
Carghi i fusse de pecai,
No lo nego, ma, mincioni!
Tropo avanti semo andai!

     Consegier, la strenze assae!
Consegier, per Dio, che tremo
Che a ste misere palae
No ghe resta apena el remo
     Che in mancanza de biscoto,
Pezo ancora dei soldai
No dobiemo de sto troto
Magnar sorzi scortegai.

     Quel bel cuor fato de pasta
Sbalanchèlo, consegier,
Za lo so che 'l ve contrasta
Coi doveri del mistier!
     Siene d'arzene a l'urgenza
Del bisogno militar,
Qualche drama de clemenza
Nel dirito feghe entrar;
     Che za presto da sta note
Un bel zorno spontarà
E a le barbare so grote
I nemici tornerà.

Pietro Buratti enn. Vezia 1772 † 1832 Mogliano (Dalla Raccolta id id)


DA “LA SPATOLA DE ARLECHIN„

     Ghe xe una caldiera, tacada su un fogo
che par una vampa de inçendio o de rogo
Vissin gh'è una polvare che par d'oro fin,
E qua g'hè la spatola del gran Trufaldin.
     Prinsipia el miracolo..... Se vede da drento
Levarse una brombola, d'arzento, d'arzento
Po' subito un'altra la vien a trovar,
E l'aqua nel fondo scominzia a cantar.
La canta la ronfa, la subia, la fuma,
Da qua la se sgionfa, de là la se inruma,<
El fogo consuma col vivo calor
Le brombole in s-ciuma, la s-ciuma in vapor.
La bogie da boto, atenti! ghe semo
Piu fiama de soto, supiemo, supiemo
Che gusti, che zogie, la bogie, la bogie,
La va, la galopa, la zira, la s-ciopa
La fa la man fina. farina farina,
La salta per soto, la sbrodola fora,
Porteme in cusina farina, farina

Dai, dai, dai, la broa, la scota,
La xe cola, la xe cota!
Sior Florindo, la se senta
Che xe fata la polenta.

Arrigo Boito


OH CHE MOMENTI!

     A Trieste! A Trieste i tre colori
Faremo sventolar per la città
E scamparà qul zorno i trraditori.
I nemici d'Italia scampar´.
     Oh che momenti!..... I nostri bersaglieri
Andarà per lastrada aalegri e fieri.
E veci e done e zoveni e putei,
Li ciamarà col nome d fradei.
     Che momenti de freve e de alegria,
Che baldorie, che lagreme, che festa!
Da per tuto, aspetai come el Messia,
I soldai passara col re ala testa.
     E da San Giusto e dale case fiera
Sventolarà d'talia la banndiera
Sventolarà d'talia el triicolor
Che resussita i morti e infiama el cuor.

1886 - Dalle rime veneziane di Attilio Sarfatti.


GIUDITA

Eh! ma afari magri, vecia! El so salario basta apena per far trar avanti la barca, e semo ala fin del mese.....; la Lisa ciapa a cico quelo che ghe basta per ela..... co te digo! Figurite che xe tanto tempo che ghe fazzo l'amor a do camere sora la botega, ma no capita mai una resorsa da poderle mobiliar. E se no tatarasse cola botegheta, vendendo qualche sfrogno a quei foresti che se perde ogni morte de papa da ste parte, se andarà a ris-cio de immpegnar anca i stramazzi, come che m'ha tocà far dele altre volte. Cio! Se podesse cavarghe co qualche pretesto quel fero a to nono......

Dalla commedia “Serenissima„ Atto I Sc. 7ª G. Gallia


Introduzione ad un monologo della servetta Giuseppina Arnous nell'Addio de Angelo Morolin ai Triestini scritto da G. Gallina.

"I scusa se capito cussì...... ma me preme proprio de dirghe d parole..... I me compatissa, se no parlarò coi slinci e quinci perch mi no gho mai recità. Za qualchedun de lori credo che me conossa... So stada tanto tempo anca a Trieste: gera a servir in una famegia dove che nasseva de quele baruffe da rovinar el sangue..... So stada in casa de una nobile che i ghe dixeva teler vecio.... go servio un'orba, una santa dona che lori ga da conosser.... ma el servir me conferiva poco e me son messa a far la frutariola. Ma pezo el tacon che el sbrego! Me gero lassada insinganar da un bruto martufo che me ga magnà i fruti a cobee senza darme mai un soldo; e me ga tocà falir. Alora son tornada a servizio......

G. Gallina


Una partia a tresete (Imitazion de “la partita a scacchi„ di G.' Giacosa) Scherzo comico d'un solo atto e prologo

Venezia 1883 Tip. Draghi

     Da “la partita, a scacchi„ de Sior Bepi Giacosa
Che xe una fiaba vecia ma pur tanto graziosa
Sto comico scherzeto che adesso ve presento
Diferente ga el titolo e anca l'argomento
Da una legenda antica de veci castelani
Che dominava ai tempi dei barbari tirani
Me xe vegnudo in testa cambiar forma e sogeto
In versi marteliani nel vostro bel dialeto.

     Una sera de inverno freda, umida e piovosa
Spassizando la piaza, vardando qualche tosa
Pensava ai primi tempi de la mia età passada
Avendo malinconica avuda la zornada.
Stufo de caminar serco per la scarsela
E trovo.... sie çentesimi, vado a comprarme un sela
Contento, contentissimo de sta picola baza
Me calumo adasieto andando verso casa
Vado su per le scale co una candeleta
E in camera me fico col façile progeto
De spogiarme in do salti e andar de longo in leto
Ma sior no, chè cambiar me fa da sta opinion
El rosegar d'un sorze drento de un armaron.

G. Melato (Marciana, Bibl: dramma)


Secolo XX

LA GONDOLA VECIA

     Drento de un rio che sboca in Canalasso,
A 'na s-ciona de fero incaenada,
Da mesi e mesi a l'ombra d'un palasso
Stava 'na vecia gondola fruada.

     Rusene el fero, come un caenasso;
Senza pagioi nè forcole imberlada,
Col trasto e le sentine in gran sconquasso,
La stava là d tufi abandonnada.

     Geri' un'ondata de tranvai potente
La ga sfassada e, rota la caena,
La l'à despersa a tochi per el rio.

     Cussì, a sto mondo, tanta bona zente
Per ani e ani, sgoba, strussia, pena.....
Un zorno la sparisse e xe finio!

Ettore Bogno


CAMPIELO D'ISTÀ

     In fondo al campielo
'na scala de piera;
de qua un capitelo;
in mezo la vera
     del pozzo. Un putelo
Che zoga per tera,
e la s'un scagnelo
'na bela perlera.
     Sui veci balconi
dei vasi de fiori
e come festoni
     le fasse a colori.
Xe caldo, el campielo
ga fiaca anca elo!

Albano Baldan


LA PASE

I.

     I morti dixe: No preghene pase
Se prima vinta no gavè la guera;
Che se el canon dei barbari no tase,
No se sta quieti gnanca soto tera.

     Fin che nostre no xe Trieste e Pola,
Cossa xela la pase? Una parola.

     Fin che nostre no xe Trieste e Trento,
Cossa xela la pase? Un tradimento

     Fin che del nostro mar l'Austria ga i porti,
- dise i morti - per cossa semio morti?

17 Agosto 1917

II.

     Coraggio! Ne le ore più tremende
Se vede quel che un popolo sa far:
El dirito de tuti se difende
Col nostro onor, sul Grapa, al Piavo, in mar.

     Fin che al mondo ghe xe dei opressori,
El cuor dei morti bate in tuti i cuori.

     Fin che ghe xe dei barbari assassini,
Cossa conta far pati e aver confini?

     Fin che a sto mondo ghe xe tere invase,
Parlemo de giustizia, no de pase.

6 Gennaio 1918

M. Pezzè Pascolato


I FERITI

(10 Luglio 1917)

     I feriti! I feriti! in fondamenta
Da ogni parte i putei coro a vardar;
La barca adasio, come sonolenta,
Passa in silenzio.... Gh'è de teste un mar

     A le finestre e sui pontili; stenta
Qualchedun le so lagrime a frenar
E sempre adasio la barca va, lenta,
Mile cuori façendo, palpitar.

     Povareti! se sente Povareti!
El sol de Lugio ilumina la scena,
Tuta amor e carezze; el gondolier

     Sosta col remo, mentre i vaporeti
Ferma la corsa avanti a tanta pena
Dove ogni mama fissa el so pensier...

Antonio Pilot
(Antofilo)


CA' D'ORO

per Giorgio Franchetti

     Vardèla cola luna, l'è un zogielo.
Vardèla pur col sol, l'è un gran incanto
De sora la se sfuma su nel çielo
De soto l'aqua la carezza intanto.
     Miracolo de l'arte e del traforo
La xe tuta un ricamo e drento e fora.
Come un velo de trina la Ca' d'oro
Sora de l'aqua la galegia ancora.
     Co se la varda se tien su el respiro
Perchè col fià la podaria fruarse,
E co 'l vento ghe supia tuto in ziro
Se trema.... che la gabia da desfarse.
     Perfin el timonier del vaporeto
Co l'ariva darente del ponton
El ralenta atracando a pian pianeto
Per paura de darghe un qualche urton.
     Ai forestieri ghe fa un gran efeto
Che mai nissun ghe vaga drente a starghe.
Ma Toni, el barcariol, ga dito s-cieto
«I anzoli soli podaria abitarghe!»

Arturo Maifreni


LA VITA

     La vita, cossa xela? Un ponteselo
che dovemo passar 'na volta sola;
in alto se lo vede tuto belo,
ma el xe un belo che poco ne consola......
     Sto ponte no ga bande e, basta un pelo
perchè ai oci ne vegna l'orbariola;
gh'è chi resiste un toco, ma gh'è quelo
che fa do, tre scalini e po'.... ghe mola!
     Andando sù, sicome semo in tanti,
per arivar piu presto sula çima,
se lavora de pugni sacrosanti.....
     Vegnendo zozo, inveçe, tuti quanti
se ghe dirave a quei che urtava prima:
— I se comoda pur, i vada avanti!

Dai versi veneziani di Domenico Varagnolo


SCELTA DI PROVERBI VENEZIANI
FRA I PIÙ POPOLARI

— No lassar la strada vecia per la nova

— El formagio a marenda, oro - a disnar, arzento - a sera, piombo

— Tardi in pescarla e bonora in erbaria

— Poco formagio e poco Sant'Antonio

— La guera fa i ladri e la pase li pica

— I piu sani de çervelo sta de casa a San Servolo

— Acqua, dieta e servizial guarisse da ogni mal

— Vento in furia sbaia presto

— Megio esser paroni de sessola che servitori de barca

— Chi se tagia el naso se insanguena la boca

— Omo lodà, morto, o scaampà

— Chi ben tagia, ben cuse. — Ben imbastío, ben cusío

— Roba fruada no tien ponto

— Fa el fator un ano e se no' ti sarà signor sarà to dano

— A barca sfondada no ghe vol sessola

— Ogni can mena la coa e ogni macaco vol dir la soa

— Preson xe casa, galera xe barca e forca xe rovina de l'omo

— Ogni lavada xe una fruada

— Chi no maniza no braniza (no rompe)

— Chi ingruma e chi consuma

— A andar in malora no ghe vol séssola

— El can scotà da l'qua calda, gaa paura de la freda

— Spetar e no vegnir, star in leto e no dormir, servir e no gradir le xe cosse da morir

— Chi no crede al santo, crede al miracolo

— Molti pampani, poca ua

— No xe tuto oro quel che luse

— Un pare mantien sete fioi, e sete fioi no xe boni per un pare

— Fradei cortei, cugnae cortelae e madone piturae

— Chi sparagna, la gata magna

— Bela scarpa, bela zavata

— Dai segnai da Dio tre passi indrio, da un zoto nato, oto

— Un bel sentar fa una bela dona

— Xe megio un “to'„ che cento “te darò„

— La bona mare no dise “vustu„, ma dise “to'„

— Co manca i gambari, anca le zate comoda

— Chi no se contenta de l'onesto, perde el manego e anca el çesto

— No se pol aver la bòte piena e la massèra imbriaga

— El bon marcà rovina le scarsele

— Quel che sbrissa no va in conto

— Tuti sa quel che bòge ne la so pignata

— Chi ga santoli ga bussolai

— Pati ciari e amicizia longa

— Legna de fasso, presto te vedo e presto te lasso

— La scafa consuma i scovoli

— Tuti i tira acqua al so molin

— Chi no ga testa, ga gambe

— Le done ghe ne sa una carta piu del diavolo

— Putei, massere e gati, chi no ghe tende xe mati

— Se man no prende, canton de casa rende

— A l'osteria no vago, ma, co ghe son, ghe stago

— Chi de vinti no ghe n'ha, de trenta no ghe ne fa, de quaranta xe persa la speranza

— Chi no ga bezzi bate la luna

— Bravure da zoveni, dogie da veci

— El lovo no magna stagion

— Can no magna de can

— Tuti no pol star a messa arente al prete


(1) Famiglia nobilissima fiorentina. Vedi Dante Inf. XXXII.

© 2004-2017 DFStermole
Started: 27 Jan 2004
Last Updated: 30 Oct 2017

Accessed = 169