Search again

Search Result
in
Piccio's Dizionario veneziano-italiano

Looking for si in standard Italian in Piccio's Dizionario veneziano-italiano.
You can do a further search by clicking on an item below or by using the form.
Or you can see other items near an item by clicking on the page number.


Pg:RecVenetian Dialect   Standard Italian
2:63A tagio te lo dago a tagio   è un modello, me ne fo garante :rifer. spec. a persona di cui si può giudicare con certezza, (anche ironicamente).
4:155Ana   Anna, Don Ana che spassiza per el portego - la fame si fa sentire - equivale a: la sbate.
5:234Andar per tresso   di traverso, dicesi anche del cibo quando si annoda nell'esofago.
6:305Arlotti   così si denominavano le maniche amplissime delle vesti, che giungevano fino a terra.
7:332Asià (pesce)   specie di squalo ;plagiostoma ben noto. I più grandi si chiamano arquilà, le femmine grosse o pregne: smoche - porta lo stesso nome degli acanthias.
8:379Bacalà   baccalà, baccalare (asellus o nasello :gadus morhua) la cui qualità migliore chiamasi volgarmente ragno - Merluzzo o nasello (gadus merluccius) è un'altra specie di baccalà più piccolo proveniente dai mari del Nord, pure disseccato - Stochfis - stoccafisso o pesce bastone, così si chiamano la morhua e il gadus merluccius ora accennati. Oltre alle suddette due specie vengono pure preparati e mangiati sotto lo stesso nome i pesci detti da noi :lovo molo e mormora, raccolti in mari, dove si trovano di grandezza molto maggiore che da noi. - Bertagnin è un merluzzo di varia grandezza ma più di sovente piccolo, disseccato e salato.
8:385Bacaro   vino meridionale, o anche il luogo dove si vende.
9:459Baosete   (far) far bau bau o baco baco, con intenzione scherzosa ai bambini, coprendosi e scoprendosi il volto, nell'atto che si pronunzia bao, poi sete.
10:462Barababao o babao   babao o babau demonio - voce scherzosa che incute o che si vorrebbe incutesse paura ai bambini.
10:485Barcariol   barcaiuolo, gondoliere. Il barcaiuolo a Venezia si distingue in batelante - burcier - gondolier - peater : veggasi la distinzione sotto le rispettive voci.
10:501Baronzolo   lembo di camicia ch'esce dall'apertura posteriore dei calzoni dei bambini :in tal caso si dice : el mostra el baronzolo - ha rubato la tovaglia all'oste.
11:550Batipalo   Il bracciante tirando una lunga corda, da cui pende un grosso maglio, e poi lasciandola cadere di peso sul palo che vuol piantare sull'acqua, accompagna per conservarlo, all'unissono il movimento col ritmo della cantilena: batipalo eh! la quale si ripete ad ogni caduta regolata dal maglio sul palo.
12:565Bazoto   tra sodo e tenero :si dice di uovo, ma si applica anche a persone di debole salute.
13:645Bisantini   rotellina o piastrella d'oro o d'orpello, detti anche lustrini che si usano anticamento d'alcune vesti : trassero il nome da Bisanzio.
14:684Bocolo   Si offriva nella festa di. S. Marco dal giovine innamorato alla sua fidanzata, ora la consuetudine è quasi abbandonata.
15:705Bogiazza   bollichio, bollicamente d'un fluido molle come cosa che bolle: si dice anche del catarro che non può espettorarsi.
16:786Branzin   pesce - lupo (labrax lupus) ,finchè è piccolo si chiama baicolo.
19:935Busa del leto   covolo, avvallamento che si fa nel letto giacendovi.
20:947Busia dele onge   pipita: squammetta secca che si solleva dalla cute alla base delle unghie.
21:995Caco: robe che se usava ai tempi di Marco Caco;   cose che si usavano anticamente.
21:1014Cai   si chiamavano così i Capi di alcuni Consessi sovrani della Repubblica veneta.
21:1027Calcagno: l'amor ghe xe andà in tei cal- cagni   l'amore gli si è spento, se n'è annoiato (così dicesi anche d'altri sentimenti).
22:1042Calegher - (scuola del)   formavano un'arte nel 1300 - raccoglievansi nella chiesa della Carità - si contavano 350 botteghe.
22:1050Caligo: El s'ha perso in tei caligo   egli è andato in dileguo; non lo si vede più: andò non si sa dove.
23:1135Canestro   recipiente di vimini di forma rotonda in cui a Venezia si suol porre il pesce in vendita.
23:1140Canocia   canocchia (squilla mantis) si dice vodo come una canocia di chi è affamato e smilzo (23).
26:1239Caragol longo de laguna   (conchiglia edula) si piglia nella laguna
26:1240Caragol longo de mar   quasi uguale al precedente, ma si piglia in mare
26:1264Caregoto da fioi   predellino, sedia alta a bracciuoli, chiusa per dinanzi, sulla quale si mettono i bambini v. seleta e cariolo.
26:1271Cariolo o spassizo dei fioi   carretto di legno, con quattro girelle, dove si mettono i bambini perchè imparino a camminare a Firenze detto: andarino.
28:1367Cavaleto ponte, (albergo del)   località fra Piazza di S. Marco e San Gallo, dove si crede che sostassero col loro cavallo persone arrivate nel centro di Venezia.
28:1368Cavali   furono usati a Venezia sino alla fine del 1400 in cui si cominciò a costruire ponti di pietra: vi erano le relative stalle fra cui una credesi vicina alla Piazza di S. Marco v. cavaleto.
30:1429Cheba   così si denomina una piccola nassa di rete.
30:1439Ciacolar de tuto   sfringuellare a Firenze, e a Siena si usa ciabare per chiaccherare senza proposito, uggiosamente.
30:1469Ciapo   allacciatura fatta in modo che mai si allunghi o si restringa; serve per legare un palo, od altro.
30:1471Ciara come le bone persone   scherzosamente si dice di liquido troppo diluito, leggero, specialmente del caffè
30:1472Ciara come el lissiasso   si dice pure scherzosamente di liquido molto torbido e figuratamente di questione o di idea confusa, talvolta ambigua - equivoca, sospetta, alterata.
31:1503Ciovere   Vasti tratti di terreni e prati interni dove, dopo la tintura, si asciugavano i pannilini (26).
32:1562Cola de pesce   ittiocolla o specie di colla che si estrae da alcune parti di varii pesci e più spesso dal colpesce e dallo storione
32:1568Colarina   nel signif. di: cravatta o corvatta. fazzoletto, striscia o simile pezzo di drappo che si aggiusta intorno al solino della camicia.
32:1578Colomba: scavezzo in colomba   dicesi di persona mal formata, di corpo difettoso e che si piega e si dimena nel camminare.
32:1587Coltreri   coltricciaj. - si radunavano in corporazioni nella chiesa di S. Bartolomeo coi fustagneri sotto il patrocinio della Invenzione della S. Croce.
34:1653Copin   capocollo del maiale che si prepara in modo speciale, condito con sale e droghe.
36:1752Crivelo   nel signif. it di crivello ma anche in quello di arnese dove si pongono gli ami per la pesca.
36:1756Crognolo   nel successivo: sporgenza dell'articolazione ossea della mano fra il metatarso e il dito, che si osserva traverso la pelle stringendo il pugno
37:1852Da par mio, alla me par   pari a me, al pari di me, qual si conviene a me.
38:1902Dar daghe, daghe! o dai dai!   dagli, dagli! modi coi quali si eccita alcuno a dare addosso ad altri, percuoterli e simili
38:1908Dar:   Talvolta dai, dai serve anche di semplice eccitamento o stimolo ad uno perchè si scuota si muova, si risolva a qualche cosa
39:1960Decgrazia   grazie al Cielo! Che ringrazi il Cielo! Può essere contento! - corrispondendo al deogratias ultima frase della Messa, deo grazia, si usa come esclamazione che esprime chi è soddisfatto d'aver bene e finalmente compiuta qualche azione od impresa.
42:2087Diluvio da osei   diluvio da caccia, (specie di vasta rete che ha nel mezzo un sacco in cui si fanno cadere gli uccelli, specialmente le passere mattugie) (seleghete megiarole).
42:2101Dir: se dise per dir   si parla a caso, per uso, per modo di dire
43:2142Don' Anna spasiza per el portego   (gergo) la fame si fa sentire
43:2170Drian: sarò drian de ti   così dice talvolta un barcaiolo ad un altro quando si propone di seguirlo nelle volte o turni delle barche, dei traghetti.
44:2177Ducato   ducato, battuto per la prima volta nel 1661 - moneta che durante la Repubblica Veneta si distingueva dal « ducato corrente» - perchè il ducato effettivo o d'argento del peso di carati 109, grani uno valeva lire otto e il «corrente» lire sei e soldi quattro. «Il ducato di banco» era moneta ideale e valeva lire una e soldi dodici e il «ducato da olio» lire sei e soldi diciannove. C'era anche il 1/2 e 1/4 (G. Boerio).
44:2207Erbaroli (Arte dei)   si riuniva per concessione fattale di un altare, nella Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo,
45:2234Falar: Chi fala de testa, paga de borsa   «Chi erra in fretta, a bell'agio si pente»
49:2478Fontegheri   fonticaj (arte dei) - Si raccoglievano nella chiesa di S. Silvestro, poi di S.Apollinare, dove avevano pure la tomba.
50:2509Formenton   Così si chiamava nel secolo 16° il grano saraceno; ora nel Veneto s'indica così il formentone o gran turco.
50:2533Fossina: ciapà a fossina   si dice di forestiero che poco guadagno all'albergatore.
50:2535Fosso: una in dosso e una in fosso   così si accenna a chi ha due camicie soltanto da scambiare
52:2578Frezzeria   località di Venezia, dove si vendevano freccie da tirare al bersaglio.
52:2584Frizata o frizada   quantità di pesce o d'altro che si può friggere in una sola volta - frittura.
52:2596Frutarol   fruttivendolo. I frutaroli si riunirono in confraternita sino dal 1423: ebbero un oratorio sacro a San Giosafatte ed un ospizio di 19 camere: formarono poi una sol arte cogli erbaiuoli. Erano promotori di feste popolari.
52:2614Furatola   antica bottega costrutta di legname, nella quale si vendevano commestibili.
52:2624Furlana   Danza che si balla in due, presso i friulani, già di moda nella società borghese veneziana
52:2626Fusta   piccola galea ad un solo albero dove si tenevano precariamente i condannati.
53:2665Galota   dei preti: papalina - zucchetto. Quando copre gli orecchi si chiama reciera
53:2669Galton   così i nostri barcaiuoli chiamano quella parte del remo ove finisce la parte allargata o pala e comincia el manego ossia ziron, il giglione o girone per cui si impugna il remo
54:2670Galton: mal dei galtoni   si chiama il male degli orecchioni.
54:2681Gamba: le gambe me fa Giacomo   mi si piegano
55:2748Giacomo - (le gambe ghe fa)   le gambe gli si piegano
55:2752Giandussa: se no se mor de cancro se mor da la giandussa   se non si muore d'una malattia, si muore d'un altra.
56:2796Gobo de Rialto   così denominato un piedestallo o parte di colonna di granito egiziano, che sorge a S. Giacomo di Rialto: la piccola scala a cui si sale è sostenuta da una statuetta di Pietro da Salò curva sotto il peso che sostiene.
56:2806Gorgon: San Gorgon, sete brentane e un brentanon   modo popolare di dire, usato specialmente dai contadini per significare che se nel 9 di Settembre in cui si commemora detto santo il tempo è cattivo, sarà pessimo l'autunno.
57:2821Grandessona   dicesi di persona che si idee grandiose.
57:2843Grave a'un fiume   renaj o ridossi; se formati anzichè d'arena, di sassi e ghiaie si chiamano: greto o ghiariccio e ghiareto.
57:2848Grela: grelada   graticci di vimini Grela: quantità di pesce che si può arrostire in una volta su una graticola .
57:2861Gripola:   «o tripolo - sorta di pietra bianca tenera; (argilla tripolitana) che si polverizza e serve per lucidare gli utensili di rame».
59:2919Imbarcar: quà no se imbarca cuchi   (termine volgare) - qui non s'inganna nessuno; o non si vuol essere ingannati - V. anche cuco.
59:2935Imbovolar   inanellare, acchiocciolare; ricciare, dicesi dei capelli che si arricciano ad arte.
63:3122Intrante o entrante   prospero - rubizzo, vegeto, ferrigno, (si dice spec: dei vecchi).
63:3125Intrezzà   si dice di persona ben tarchiata, fatticciona.
65:3206Lassar: lassarse dei fruti   si dice delle pesche specialmente, e d'altre frutta che, raggiunto un giusto grado di maturità, si dividono con facilità colle mani o si aprono naturalmente. - Si esprime anche col
65:3221Latela de la pergola   cornicelli: traversa che si mette da capo dei bronconi, su per la quale si diramano le viti.
65:3231Lavezo   laveggio, specie di vaso di terra per cuocere vivande che si usa in alcuni luoghi invece di pentola.
66:3287Libro (scuri o porte a)   imposte di finestre o di usci che si chiudono a guisa di libro
67:3301Linaroli - (arte dei)   linajuoli, si riunivano nella chiesa di S. Apollonia e di san Filippo e Giacomo.
67:3340Lovo   (pesce) merluzzo o lupo marino o nasello; si mangia piccolo e fresco - v. bacala.
67:3342Lovo: se el lovo no me magna   se un grave ostacolo non mi si frapponga...
68:3379Macaisso   l'idea generica di depresso, compresso, cedevole, se si potesse inventare un termine italiano corrispondente, che non esiste, sarebbe: ammaccaticcio
68:3386Macaroni: spetar che i macaroni casca in boca   aspettare che le lasagne piovano in bocca; si dice dei peritosi e fiacchi che non si sforzano punto a conseguire il loro fine
68:3387Macaroni: ciaro come l'acqua dei macaroni   e cioè, torbido come quell'acqua; usato anche figuratamente per indicare ció che si distingue, si vede o si intende poco.
70:3447Malcanton   località di Venezia in parrocchia S. Pantalone, così detta perchè formata da una stretta svolta pericolosa al viandante o perchè nel sec. IV si sarebbe commesso un assassinio che fu causa delle inimicizie fra Castellani e Nicolotti v. anche Nicoloti.
70:3459Malvasia - (boteghe de)   botteghe ove si vendevano vini navigati e specialmente quello proveniente dalla Malvasia, città della Morea dove in gran quantità detti vini si commerciavano.
71:3488Mandoler: mandoleri   venditori di mandorle, uniti in “arte„ cogli spezieri da grosso: si radunavano nella Chiesa di S. Matteo, presso la Chiesa di S. Apollinare
72:3516Manin   maniglio, armille, è formato di lunghe fila d'oro colle quali le popolane ancor oggi si adornano il collo - monile di Venezia. Nome dato ad un palazzo a Rialto dove abitò l'ultimo doge.
72:3548Marco: esser el tesoro de S. Marco   espressione usata in significato iperbolico quando talvolta si può indicare un possesso di valore inestimabile
73:3566Margarota (capa)   cappa che si pesca nelle paludi di Marghera
73:3568Margariteri   lavoranti di pallottoline di vetro smaltato d'ogni tinta, che si chiamavano margherite - artefici che tagliano le canne di vetro per farne margarite - negozianti e venditori di siffatte margarite.
73:3573Maria: S. Maria dei Miracoli   (Chiesa) si cominciò nel 1580.
73:3578Maria: Siora Maria, de tola   si dice ancora, fra il popolo, per motteggio d'una femmina che sia magra, insulsa
73:3583Mariegola   matricola: libro in cui stavano scritte le leggi sistematiche delle Confraternite e delle Corporazioni delle «arti» era di pergamena e avoria, pregiata di magnifiche miniature. Dal 1213 codeste confraternite si posero sotto il patrocinio di un Santo di Venezia.
73:3591Maron (far)   esser scoperti, smascherati in un'impresa, spesso non buona, che si voleva restasse segreta.
74:3612Marzer   L'«arte» dei merciaj risale al 900; si radunavano nella chiesa di San Daniele e di San Giuliano.
76:3747Messiar el la missia   si dice anche figuratamente riferendosi a persona che insista troppo sulle stesse idee o cose - v. masenar.
76:3748Missier   titolo che si dava ai Santi, al Doge, ai procuratori di S. Marco, al proprio padre, a persone degne di alto onore
77:3789Molinelo - (far tria a)   diciamo nel giuoco della tavola a mulino (v. tria) quando le pedine, o tavolette di uno dei due giuocatori sono impostate in modo che ad ogni mossa si compone la tria, onde l'avversario perde ogni volta una pedina, e quindi, senza riparo la partita
77:3792Molo   (sost.) - con significato generico - riparo di grossa muraglia che si fa ai porti contro l'impeto del mare - con signif. locale: quel tratto della nostra Riva degli Schiavoni, in fondo alla Piazzetta che va dal giardinetto reale al ponte della paglia
77:3799Molomo: Sior Momoleto dale vogie   si dice specialmente dei ragazzi che hanno ed esprimono voglie di frequente.
78:3821Morer   gelso i cui frutti si chiamano more.
79:3854Muci   (esclamazione con cenno per far tacere) - zitto! silenzio! - In italiano significa la voce con cui si chiama il gatto
79:3873Munega   arnese di legno, intelaiato, a cui si applica uno scaldino e si mette nel letto per iscaldarlo.
79:3876Murazzi   muraglioni di macigni fatti erigere dalla Repubblica veneta lungo una gran parte del litorale che da Pellestrina si estende fino al di di Chioggia per tenere riparate le lagune dall'azione del mare.
79:3883Muro grezo o cola prima marita   muro arricciato, a cui si è dato la prima mano o crosta della calcina - v. calçina
79:3889Museto salsicciotto   specie di salame che per lo più si mangia lessato.
81:3951Nembaizza: Se ingropa una nembaizza   maniera metaforica che vale: il tempo comincia a rabbuffarsi - minaccia una tempesta, si avvicina un uragano.
81:3955Nena: E quei dela Nena?   e gli anni della balia? È questa la domanda che si rivolge in tono di scherzo a chi vuol nascondere un'età molto superiore a quella dichiarata.
81:3963Netizia: far netizia   si dice anche nel significato di: portar via, far repulisti, consumare il suo o l'altrui, fare lo spiano.
81:3966Niar: niaro   uovo che si lascia persegno nel nido delle galline.
81:3984Notomia   (volg.) anatomia (Corte dela) denominazione di una corte a San Giacomo dall'Orio dove si aprì la prima scuola o teatro d'anatomia nel 1671: questa poi passò all'ospedale civile di Venezia e all'Università di Padova.
83:4043Olivo benedeto   palmizio che si distribuisce in piccoli rami la settimana santa.
83:4046Ombra: esser l'ombra de Nino   rifer. ad importuno che si caccia sempre tra i piedi.
84:4082Orbo: quel che çerca l'orbo   quel che appunto si desiderava, si voleva
84:4130Osela   specie di medaglia d'argento del valore di soldi 32 ½ - lire 3 e soldi 18 veneti (poi aumento di valore) che sotto la Repubblica veneta si, distribuivano nel giorno di S. Barbara dal doge a tutti i patrizii che avevano voto nel Maggior Consiglio; il doge A. Grimani la sostituì al dono di uccelli uccisi a caccia
84:4134Oseliera   uccelliera (luogo dove si conservano vivi gli uccelli).
86:4188Paleto   così si indica tuttora un piccolo palo dinanzi al quale i regatanti devono svoltare per giungere al punto d'arrivo.
86:4190Palo (restar al)   si dice di donna che non piglia marito
86:4202Pàmpano   viticcio, capriuolo (tralcio di viti che si avviticchia inanellandosi) - pampino
86:4230Pana   crema, fior di latte; la parte più grassa del latte, dibattuta, leva in capo e si trasforma a guisa di neve: si chiama panna specialmente a Venezia ed a Firenze.
87:4234Panariol   asse del pan; paniere - (tavola bislunga e spianata su cui si ripone il pane per portarlo al forno)
87:4238Pandolo   confortino; specie di pasta dolce o biscottino intriso di burro e zucchero, di forma oblunga che si inzuppa nel caffè, latte ecc.
87:4241Panela da viscio   paniuzza; fuscelletto impaniato che si adatta su vergelli (vergoni) per pigliare gli uccelli.
87:4248Pantalon   Maschera veneziana rappresentante un mercante veneziano onesto, ma bonario e quindi preso talvolta di mira dagli ingannatori. Ne derivò il modo di dire molto diffuso: paga pantalon - paga il più minchione; o anche: paga il popolo perchè questo, troppo spesso, paga, tace e si rassegna
88:4283Parangon   drappo di seta - denominazione d'una calle di Venezia - Rialto dove si fabbricavan codeste stoffe che per la loro finezza e perfezione si chiamavano appunto di paragone.
88:4308Passagia   chiudenda; quella chiusa che si fa negli orti, o riparo con siepe.
89:4324Patacheo   vivanda grossolana che si vende ancora a Burano, e a Chioggia, composta di farina, mele, noci e mandorle.
89:4355Pegoloto: Pegoloti   si chiamavano anche i calafati (calafai); formavano una «arte».
90:4379Peneto (zucaro)   zucchero pennito ritenuto un emolliente per la laringe, che si vendeva fino a pochi anni fa nelle drogherie.
90:4386Peocéra: se ga roto la peocéra   modo volg. rifer: ad un avaro che ad un tratto si mostra generoso.
91:4439Peston   (L'italiano pestone significa: pestello grande; strumento di legno col quale si batte e rassoda la terra alzando opere di fortificazione).
92:4468Petola id. de lana   palmello; lana bioccolata e corta, che s'ammonta nei denti del pettine, quando si fa lo stame
92:4471Petola o petolo o petuzzo   si dice per vezzo ad un fanciullino grazioso; in altro signif.: magrino, mingherlino, di bassa statura.
92:4496Piaga de Piero pinzon   piaga che si guarisce colla saliva.
93:4550Pieta: pietina   orlo (punta sopra una tela che si ripiega)
93:4556Pignol: pignoleti (far i)   far pepe o pizzo: accozzare insieme tutti i cinque polpastrelli, cioè le estremità delle dita, il che si fa per giuoco o per attenuare una sensazione di freddo soffiando sulle dita stesse.
94:4569Pipì   voce fanciullesca con cui si indicano i pulcini e i piccoli uccelli, dal loro pigolio
94:4597Pitima   si dice famigl. per tentennone, seccafistole, cauterio
94:4613Pola   pollone, polloncello, tallo, rampollo o ramicello che mettono gli alberi, che si può riporre o ripiantare.
94:4617Polegia   pulena: fig. umana o d bestia, che si mette scolpita sopra il tagliamare in una nave o bastimento.
95:4633Pomo: I xe un pomo spartio   (rif: a due persone che molto si somigliano) - son due goccie da non perdere nulla.
96:4676Ponto   punto, segno, termine, estremità. - Quel brevissimo spazio che occupa il cucito, che si fa in una tirata d'ago e si distingue in:
97:4717Pota marina   così si chiamano in generale tutte le meduse.
97:4728Pretor   Nel governo veneto, così si chiamava il Podestà, distinto dai Prefetti, ossia dai Capitani.
98:4770Quagia: Se casca el mondo se copa tute le quagie   si dice scherzosamente a chi oppone ostacoli, anche imprevedibili, ad un'impresa
98:4775Quarantie   Così si chiamavano i tre supremi Consigli giudiziarii della Repubblica veneta formati di 40 giudici ciascuna - v. Pregadi.
98:4780Quartarolo   un quarto di denaro; si pagava per il tragitto del canale di Rialto.
99:4850Rasa   raggia o resina che si ottiene dalle incisioni fatte sulla scorza di varie specie di pini
100:4855Raspa   ha comune coll'italiano il signif. di lima o scuffina, ma durante la Repubblica Veneta ebbe anche quello speciale di: libro su cui si registravano le sentenze criminali di ogni sorta; anche oggi per tradizione, alcuni chiamano: fede di raspa il certificato penale estratto dal casellario giudiziale.
100:4863Rassada   Dicesi da noi per ischerzo all'ultimo dei figli nati in gran numero, od a fanciullo pretensionoso che si voglia mortificare anche scherzando.
100:4865Rassarola   raspa, radimadia, trusmento di ferro col quale si raschia la pasta che rimane appiccicata alla madia.
100:4886Rebecar   rimbeccare o rimbeccarsi; si usa quando parlasi di due persone che garriscano fra di loro - bisticciarsi; (fig.) bezzicarsi.
100:4891Rebondolar   accartocciarsi o incartocciarsi (dicesi dell'orlo delle vesti corte o sottane che si avvolge a guisa di cartoccio o di rotolo e che impaccio.
100:4892Reboto   forte di suola; pezzo di cuoio che si mette dentro e fuori dalla parte posteriore dello stivale dove si ferma lo sprone.
101:4893Rebufo   specie di piccolo o minuto lavoro d'intaglio che si fa all'estremità d'un angolo per renderlo meno acuto.
101:4914Recioni   gonfiezza delle parotidi che si manifesta talvolta nell'uomo e nel cavallo.
101:4924Redurse su un ponte   ridursi alla miseria, all'accattonaggio che, a Venezia, per lo più si esercita dai ponti.
102:4951Re Magi: el me par un remagio   si dice di un semplicione duro, impalato, che non proferisce parola - v. anche Alipio.
102:4969Rengo   arringo - luogo in cui si promulgavano le sentenze della Repubblica Veneta.
102:4974Resbogo o risbogo: Vegnir una cosa de risbogo   venir di sovvallo - si dice di cosa che viene senza spesa, e per lo più da godersi in brigata; dicesi ancora per indicare cosa che viene da via obliqua od equivoca.
103:4988Restar per semenza come le zuche   restare per indice - (si dice di chi non vuole o non può correre la fortuna comune)
103:5015Riva   così si denomina a Venezia quella scalinata che dal margine d'una fondamenta porta al canale; riva si dice anche ad un tratto di alcune fondamente lungo il canale, come : Riva dei Sciaoni, del vin, del carbon, ecc.
104:5037Roda: Che roda da molin!   si dice di chi parla a lungo senza stancarsi
104:5072Rosta   (coll'o largo) steccaja, pescaja, riparo o sostegno che si fa nei fiumi per rivolgere il corso delle acque a molini od a simili edifizii
105:5081Rucola   Nel parlar fam. fig. agg. a donna che si presta come intermediaria in avventure di facili amori.
105:5082Ruga   (franc. rue) dicevasi a Venezia ad una strada caseggiata, calle o strada; come tuttora si conserva nelle denominazioni di: ruga rialto, ruga giuffa, ruga dei do pozzi, ecc. - v. giuffa.
106:5115Saco de bóte (coll'o aperto)   (fig.) dicesi di uomo vile che si lascia bastonare - carnaiuolo da pesca; calamita delle bastonate
106:5117Sagrin   zigrino o sagri - pelle di pesce spinello (squalus canicula, squalus squatina) con cui si ricoprono gli astucci ed altrì oggetti; ora è pelle di pecora, di capretto o di vitello giovane, con cui si fanno anche scarpe
106:5145San Marco   (per forza) - modo di dire veneziano, riferendosi a cosa che si è costretti a fare.
107:5164Saor   sapore o savore - Salsa di cipolle fritte, d'aceto e d'uva, colla quale si condiscono talvolta pesci come: sogliole, sardelle, ecc.
107:5168Saraca   pesce di mare che si conserva come le aringhe
108:5200Savogiardo   biscotto fatto con fior di farina, zucchero e uova; specie di pasta reale, diverso dal pan de spagna solo perchè questo si taglia a fette, ed a forma rettangolare anzichè ovoidale.
109:5261Sbiego o camufo sbiego   (sost.) - pezzo di stoffa qualunque, tagliato in sbieco, raddoppiato e disteso, cucito nella parte superiore, a pie' d'un abito: se questo pezzo è più largo, non doppio e cucito anche nella parte inferiore si chiama pedana: la qual parola, oltre ad altri significati, ha quello che in italiano corrisponde a «rinforzo di panno o di stoffa più ordinaria, che le donne mettono in fondo ai vestiti dalla parte di dentro».
109:5265Sbofio   tangoccio - si dice spesso di donna sformata dalla pinguedine od anche da vesti allentate, troppo larghe.
110:5282Sbrindolo   Si dice anche di bambinello, fanciullino - alto come un soldo di cacio
110:5303Sbrodegon: xe sbrodego   si dice anche di luogo impantanato, lordo, sudicio
110:5320Scabeli   armadini che si tengono ai due lati del letto più vicini al guanciale.
111:5324Scachio   Si dice anche di recipienti di legno e spec. di botti e botticelle, quando sono risecche.
111:5325Scafa   pila dell'acquaio; propriam. quella pietra quadrangolare incavata intorno ai lati, sulla quale si rigovernano le stoviglie ed i vasi della cucina :detta pila è sormontata da un lato dal scolaor o colaor - scolatoio o colatoio: palchetto pendente su cui si pongono i piatti od altro ad asciugare; l'una e l'altro formano el secier che, secondo alcuni, corrisponde al solo scolaor
111:5338Scagneto   si chiama anche l'ultimo camerino a poppa d'una nave.
111:5358Scalfaroti   scarpe di feltrelli (si pongono d'inverno, sopra le scarpe ordinarie o in luogo di queste per riparare i piedi dal freddo.
113:5420Scataron   torso o torsolo (che rimane da frutti od erbaggi che si mondano).
114:5470S-ciocar o s-ciochizar   schioppettare, crepitare, schioccare; dicesi anche della frusta (scurìa) quando si agita con forza e dei baci
114:5494Scoazzera   Per scoazzera intendesi a Venezia anche un chiuso quadrato di muro, senza tetto e aperto da un lato, dove si ammonticchiavano le spazzature delle vie; o anche una grossa barca su cui vengono trasportate le spazzature fuori di città.
115:5510Scondariole: el sol fa le scendariole   il sole fa a capo nascondere; si vela di tratto in tratto
115:5512Scondariole: zogar ale scondariole o a chi se vede, o a capanniscondere   gioco fanciullesco in cui uno si mette col capo in grembo ad un altro che gli tura gli occhi (e ciò si dice star sotto) ovvero si apparta in altro modo, mentre i compagni di gioco si vanno a nascondere, poi con un grido gli danno il segno affinchè possa andarli a cercare. - Dicesi fare anche a rimpiatterello o a rimpiattino.
115:5532Scorezon, a   dicesi di persona dappoco e vana che si dell'aria, che vuol darsi autorità.
116:5545Scorza dele semenze   follicolo, boccello; seliquo e gagliuolo dicesi al guscio in cui nascono e si conservano i granelli dei fagiuoli, dei piselli ecc.
116:5553Scorzaria (da scorzo)   concia: luogo dove si conciano le pelli.
117:5635Semenza (restar una)   si dice di ragazzo di debole costituzione fisica - v. scheo e fregola.
117:5644Senése   rezzuola con cui si pigliano i pesci litorali come: muggini o cefali, orate, mormore, sogliole.
118:5673Serpa   serpe, cassetta della carrozza su cui siedono i servitori; si chiama semplice cassetta quando vi siede il cocchiere.
119:5704Sfogio del poro   meno ricercato della solca vulgaris; si pesca da Giugno a Ottobre
119:5705Sfogio: el ga un per de sfogi!   si dice scherzevolmente d'uno che ha piedi molto grandi e piatti.
120:5798Si: me par de   mi sembra che si
121:5820Sievolo: da comagna o da zatara   cefalo che si piglia nella laguna con rete di sottilissimo lino: si dice da comagna perchè lo si pesca quando è in pastura (co 'l magna)
122:5854Sinquantar   ma significa più comunemente andar cercando con cura ciò che non si trova; da ciò il motto interrogativo: “cossa andeu sinquantando?„ - a che vi date briga di parlare, di fare, senza possibile risultato?
122:5859Sioreto   benestante: iron. - che si l'aria del signore.
122:5882Slargar: slargarse dala riva   scostarsi dalla riva, spingersi al largo - fig. far più che non si suole.
124:5982Sotopanza   cinghiatura, parte del corpo d'un cavallo dove si pone la cinghia.
124:5989Spadaria   fra San Giuliano e calle larga S. Marco dove, durante la Repubblica veneta, si fabbricavano spade (61).
126:6105Squaquara   poltiglia, motticcio - Si dice specialmente del melone quand'è troppo maturo ed insipido.
126:6111Squeieri   Erano uniti coi bocaleri; si riunivano nella chiesa dei Frari sotto il patrocinio di S. Michele.
126:6113Squero   piccolo cantiere dove si fabbricano barche, anche piccole come: battelli e gondole. (63)
127:6120Stadereri   fabbricatori di bilancio e stadere - Si univano coll'«arte» dei fabri nella chiesa di S. Moisè.
127:6139Stanga da rede da osei   staggio: quel bastone su cui si reggono le reti
128:6185Stoco (far un)   dare lo scrocchio, ciò che si fa dando trista mercanzia a credenza e ripigliandola con pochissimo.
128:6190Stomeghin   agg.: si dice di chi per ogni piccola cagione dia segno, con leziosaggini, di disgusto, di turbamento di stomaco.
129:6219Strafanto   vale come: strafanisso o strafaniccio; si rifer. talvolta anche a persona di bassa statura, mingherlina - v. anche strufignoto.
130:6280Strolegar: strolegarse i capeli, e vestiti   caricarsi di ornamenti che non si confanno.
131:6319Stufo del bon tempo   gli fa male la gamba sana; si lagna del brodo grasso
131:6355Supiar   soffiare, buffettare - mantacare (quando si soffia col mantaco)
133:6443Tacomaco   taccamacca: specie di cerotto medicinale che si appicca fortemente a qualche parte muscolare del corpo.
134:6467Bò: lai sutilo   parte del quarto posteriore più vicino alla costata, href=spiegazioni.php#Note65>(65), se vi è unita una lista di carne del ventre; quando il taglio è privo di due liste si chiama: tagio da rosbiff o da rosbraff
135:6510Vedelo: osso buso   osso buco - taglio di carne fra il girello e il soccoscio; si stacca dal quarto posteriore dell'animale, dove termina il lucertolo.
135:6525Tapizier   I tapizieri uniti coi seleri (scellai) e coi bolsieri (valigiai) si staccarono nel 1370 dall'«arte» dei merciai; e si radunarono prima nella chiesa di S. Felice, poi di S. Gallo e di S. Fantino.
136:6559Tavela   mezzana, per ammattonare i pavimenti; pianella che si adopera nei coperti.
136:6572Tegnaizzo   tenacetto o alquanto tenace - si dice del pane vecchio - v. pan.
136:6582Tegnir: no tegnir ponto   (si dice d'un vestito, della stoffa o della biancheria): non tener brano
137:6624Terza (campana de)   tocco, ad ora varia che invitava i magistrati a seduta; ora si suona alle nove del mattino dalla torre di S. Marco.
138:6663Tirar (o magnar) carne de colo   allungare il collo: si riferisce all'amante che attende a lungo l'affacciarsi della donna amata alla finestra
139:6714Todaro: Sior Todaro brontolon   si dice di chi si lagna con facilità di tutti e di tutto, a somiglianza del personaggio protagonista di una commedia del Goldoni.
140:6760Topo   nel signif. di: battello falcato o barca peschereccia di cui si servono i pescatori per il trasporto del pesce.
140:6807Trasta   mezzo della barca - asse posto traverso la barca, su cui si può sedere.
141:6839Tripa   busecchia. Si il nome di trippa al “rumen„ o panza, alla “cuffia„ ed al “libro„ “l'abomaso o quaglio„ si chiama manega, e penini i piedi dei castroni. (A. Ninni. Giunte e correzioni, ecc.)
141:6840Tripa: aver la tripa o esser un tripon   si dice di persona grassa bracata, molto panciuta.
141:6849Tronco   agg. che si aggiunge a partic. o sostant. - p. e.: imbriago tronco - fradicio
143:6909Valesana   giacca usata dai cacciatori di valle del nostro Estuario e da alcuni barcaiuoli - imbarcazione leggera (sandalo) che si voga da uno solo, a due remi incrociati, specialmente dai pescatori di Burano e in generale dai valligiani e da ciò: vogar ala valesana, ala buranela.
144:6938Vardaroba   guardaroba, luogo della casa ove si conservano gli arnesi
144:6964Vecio: Caro vecio!   espressione d'amicizia, come se si dicesse: caro amico, mio caro!
144:6971Veder: no vedo l'ora   l'ora mi si fa un anno o mille dì; l'ora mi par cento
145:7020Ventresini   così si chiamava una volta la ventresca - e anche oggi talvolta per ventresini de porco si intende quella falda di grasso e magro, con cotenna, che si estrae dalla pancia del maiale vicina al lardo; corrisponderebbe alla ventresca ossia alla pancia del tonno, nella parte più grassa o più morbida.
146:7037Verleto   barletto (strumento di ferro per tener fermo sul banco il legno che si lavora dagli intagliatori).
147:7090Vidon   fondello, pezzo riportato alla canna del serviziale, dove si mette il cannello del bossolo.
147:7134Vogar indrio schena   vogare seduti come si faceva dai galeotti nelle galere
148:7142Vogia de laorar saltime adosso!   si dice di uno che non ha voglia di far nulla.
149:7188Zabalar   Da alcuni con questa parola s'indica non solo l'atto del tartagliare o balbettare, ma anche il camminare di chi ha le gambe storte e che perciò si chiama: sabalon.
149:7194Zago: El prete che procura per el bago   a bere al prete, che 'l chierico ha sete; si dice quando alcuno chiede per altrui ciò che vorrebbe per sè.
150:7230Zátare   lunga spiaggia o fondamenta ch'è posta nel sestiere di Dorsoduro, dirimpetto all'isola della Giudecca; si chiama anche: fondamenta dele zatare.
150:7242Zemelo   gemello (forma dialettale più antica: zimolo da cui si ebbe il cognome di famiglie tuttora viventi.
152:7349Zogolo o ziogolo   zimbello formato da più uccelli legati per allettare gli uccelli che si vogliono prendere.
152:7352Zonciada   giuncata, felciata - latte rappreso che si mangia - cibo saporito, soave.

There were 251 lines with occurrences of si found.


Search String
Language to Search
Venetian DialectStandard Italian
Ignore DiacriticsRequire Diacritics
à è ì ò ù á é í ó ú î ç Ç

Generated 28 March 2024, 4:49 pm
© 2004-2017 DFStermole
Text last updated 1 Nov 2017
Programming last modified 1 Nov 2017

Accessed = 114281